Capire la Germania: Aspetti interculturali per vivere e lavorare in Germania
Germania facile e veloce
Questo Thinkcenter offre un’introduzione pratica e interattiva al tema “Vivere e arrivare in Germania”. Faremo una breve panoramica sulla questione fondamentale: Che cos’è la cultura e come influenza i nostri pensieri, le nostre azioni e le nostre aspettative? In questo contesto, esamineremo anche le caratteristiche tipiche che spesso vengono associate ai “tedeschi”. L’obiettivo è quello di creare una prima comprensione delle differenze e delle somiglianze culturali.
I partecipanti avranno poi l’opportunità di riflettere sulle proprie esperienze interculturali in piccoli gruppi. Quali incontri sono stati particolarmente formativi? Cosa li ha resi positivi o stimolanti? Lo scambio serve ad ampliare le prospettive personali e ad imparare gli uni dagli altri.
Un altro punto focale della lezione sarà la ricerca di un lavoro in Germania. In particolare, si parlerà delle aspettative dei selezionatori tedeschi e delle particolarità interculturali durante i colloqui di lavoro. I partecipanti riceveranno consigli utili su come prepararsi alle domande di lavoro in un ambiente di lavoro tedesco.
Il blocco tematico successivo riguarda la vita sociale: come puoi fare amicizia in Germania e stabilire e mantenere contatti sociali? Che ruolo hanno le attività del tempo libero, gli inviti e gli scambi nella vita quotidiana? Inoltre, verranno presentate offerte specifiche della regione di Karlsruhe — tra cui club, eventi e festival — che possono servire come punti di partenza per nuovi incontri.
💡 Importante
Al momento dell’iscrizione ti preghiamo di indicare se vuoi che la tavola rotonda si svolga in inglese o in tedesco nel campo “Warum nehmen Sie an der Veranstaltung teil?”.
🎤 Altoparlante
Elke Müller è la titolare della compass international gmbh di Stoccarda, un’economista aziendale specializzata nella gestione delle risorse umane. Come formatrice, i suoi argomenti principali sono la sensibilizzazione interculturale, i workshop nel campo dell’anti-discriminazione o la sensibilizzazione alla diversità, soprattutto per i manager o i team eterogenei. Come consulente, si occupa di temi quali l’internazionalizzazione nel settore delle risorse umane, l’introduzione e l’implementazione di progetti di diversità e inclusione e l’inserimento strategico di dipendenti internazionali.
👉🏽 Registrazione
Questo evento è gratuito